Прочитайте текст и ответьте на вопрос, правдивы ли данные утверждения или ложны \(vero или falso\).
Il Circo Massimo
Una volta il Circo Massimo appariva in tutta la sua bellezza e imponenza. Sotto Domiziano un immenso incendio l’aveva distrutto e l’imperatore aveva cominciato a ricostruirlo, ma poi era morto all’improvviso.
Traiano ha dato un nuovo volto al Circo Massimo. Ha finito l’opera, dandogli quella monumentalità e quell’aspetto che lo hanno reso famoso in tutto l’Impero.
Infatti, ogni gradinata, cioè ogni «fila di poltrone» era lunga quasi un chilometro e mezzo. Era capace di circa 150 000 spettatori. E’ una capacità immensa, doppia rispetto a quella dei più grandi stadi di calcio in Italia. Ed è ben superiore ai più grandi stadi attuali nel mondo. Oggi nessuno al mondo è stato in grado di realizzare qualcosa di superiore al Circo Massimo. Forse perché non ne ha motivo. Chi va allo stadio, oppure ad assistere a una corsa automobilistica, ippica o a un concerto rock, è una minoranza della popolazione. E’ inutile fare stadi troppo grandi. Nel caso delle corse di carri nella Roma imperiale invece non era così. Il Circo poteva ospitare un abitante su sette o addirittura uno su quattro. Si capisce, quindi, la passione dei romani per le corse e la loro importanza nella società. I posti venivano assegnati in base alla gerarchia: in basso stavano i senatori, le vestali, i membri dell’ordine equestre, gli ospiti importanti. In alto il popolo.
Oggi il Circo Massimo è tornato ad attirare le folle. Ma per altri motivi: concerti rock, comizi, raduni, feste... Sono nuove pagine di storia in un’incredibile raccolta che ha i volti di imperatori e anonimi spettatori dell’antica Roma.
Il Circo Massimo fu completamente ricostruito sotto l’imperatore Domiziano.
- vero
- falso